Un sale marino proveniente dalle coste dell'Oceano Pacifico. Bruno scuro, decorativo, molto profumato, anche nel gusto è caratterizzato da una forte nota affumicata. Nella versione proposta da Schianchi è affumicato con ontano rosso, secondo l'antica tradizione tribale, e si presenta in cristalli piuttosto grossi. La variante denominata Yakima, dal nome del fiume nello stato di Washington e della valle in cui scorre, circondato dai meli, è affumicato con il lengo di questi alberi. Il primo consigliato sul salmone e sul pesce crudo, il secondo sulle carni bianche alla griglia. Esiste anche una versione norvegese, affumicato con legno di olmo e quercia, secondo una ricetta asseritamente vichinga, consigliato per le zuppe, le uova e la (!) carbonara. I luoghi dell'oasi
- I magazzini inferiori: mercanti di pelli e di tessuti (52)
- I magazzini superiori: mercanti di pietre e manufatti (61)
- I roseti e il giardino dell'alba: profumo di fiori (57)
- Il giardino del mezzogiorno: i frutteti e l'orto dei semplici (22)
- Il giardino del tramonto: profumo di resine e legni (28)
- La fumeria: vecchi racconti e profumo di tabacco (38)
- Le cucine: nella dispensa (61)
- Le cucine: sui fuochi e sulle mense (36)
Il sale: Affumicato dagli Stati Uniti
Un sale marino proveniente dalle coste dell'Oceano Pacifico. Bruno scuro, decorativo, molto profumato, anche nel gusto è caratterizzato da una forte nota affumicata. Nella versione proposta da Schianchi è affumicato con ontano rosso, secondo l'antica tradizione tribale, e si presenta in cristalli piuttosto grossi. La variante denominata Yakima, dal nome del fiume nello stato di Washington e della valle in cui scorre, circondato dai meli, è affumicato con il lengo di questi alberi. Il primo consigliato sul salmone e sul pesce crudo, il secondo sulle carni bianche alla griglia. Esiste anche una versione norvegese, affumicato con legno di olmo e quercia, secondo una ricetta asseritamente vichinga, consigliato per le zuppe, le uova e la (!) carbonara.